Formare per riqualificare e valorizzare il personale della pubblica amministrazione.

torna indietro>>

Istituire una struttura organizzativa dedicata alla formazione del personale nel comune di Priolo Gargallo, uno tra i tanti progetti futuri che il Cecap intende realizzare per meglio rispondere alle esigenze sempre più diversificate dei cittadini.

L'obiettivo è quello di migliorare la qualità del personale attraverso una formazione mirata ai ruoli. Le politiche strutturali che la Comunità Europea indica ai paesi membri, sono delle direttive basate su formazione e progettualità, elementi indispensabili per governare i cambiamenti etici, socio culturali, ed i bisogni sempre più selettivi di una società che si evolve in continuazione.

La formazione come leva per il cambiamento nella pubblica amministrazione, attraverso la crescita professionale propedeutica all'inserimento di nuovi ruoli indispensabili per il processo di modernizzazione. Formare tutto il personale con conoscenze e capacità operative adeguate a svolgere in modo qualificato la propria attività nell'ente, ed in funzione della produttività regolamentare con criteri di valutazione obiettivi, un sistema premiante atto a motivare tutto il personale. Individuare delle figure dirigenziali da formare attraverso corsi master manageriali, da destinare nelle aree di amministrazione generale, contabilità e finanza, territorio e opere pubbliche, servizi sociali, comunicazione e immagine.

Quindi affidare a una agenzia progettuale esperta in formazione, riconosciuta dalla comunità europea il compito di formare dei super manager esperti in progettualità nelle aree descritte che in collaborazione con il Sindaco interagiscano con altre pubbliche amministrazioni europee più avanzate. L'istituzione dei super manager consentirà all'ente di ottimizzare le spese per le consulenze esterne, risorse che potranno essere destinate al personale interno. In questo contesto la formazione assume un'importanza strategica perchè diventa uno strumento di reale qualificazione del lavoro, spostando tutto lil sistema verso la progettualità relativa alle tante tematiche territoriali, unica via d'uscita per valorizzare il territorio e creare occupazione diversificata a quella industriale. Valorizzare le risorse umane per dare risposta agli utenti dei servizi pubblici e più in generale a cittadini sempre più esigenti di esercitare i propri diritti, come previsto dalla legge Bassanini ancora poco applicata dalla maggioranza delle pubbliche amministrazioni.

Il mio augurio è coinvolgere tutti gli amministratori per il raggiungimento di tali obiettivi, elemento indispensabile la collaborazione con coerenza e condivisione.

Carmelo Susinni